Il progetto EVA4ADAM si propone di sviluppare e implementare un sistema integrato di analisi meccanica e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di ottimizzare la valutazione delle proprietà viscoelastiche dei materiali, concentrandosi sui settori strategici indicati da ECOSISTER. L’obiettivo principale è fornire soluzioni innovative per sostenere la transizione ecologica, riducendo l’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita dei materiali e dei componenti.
In particolare, il progetto prevede l’integrazione del dispositivo analitico basato su una tecnica meccanica non invasiva, già sviluppato da Vesevo, con un framework software basato su algoritmi di machine learning per il riconoscimento delle immagini. Questa sinergia creerà un sistema che permette l’analisi in tempo reale di prodotti in modo automatizzato, aumentando significativamente il throughput del dispositivo e agevolando la scalabilità a livello industriale. Il sistema integrato consentirà l’analisi delle proprietà dei materiali in condizioni reali di utilizzo, fornendo indicazioni cruciali per ottimizzare il ciclo di vita dei prodotti e ridurre gli scarti di produzione, contribuendo così a minimizzare l’impatto ambientale. L’algoritmo di intelligenza artificiale sarà fondamentale nell’identificare le zone ottimali dei prodotti ove effettuare le analisi, fornendo un set di coordinate esplorabili al sistema di attuatori del dispositivo.
L’integrazione proposta favorirà il miglioramento e la standardizzazione delle misurazioni delle proprietà viscoelastiche dei materiali polimerici e delle gomme, riducendo la dispersione dei dati e gli effetti di bordo presenti laddove la testa di misura di VESevo non intervenga in zone ottimali del manufatto oggetto delle prove. Questo approccio innovativo apre la strada a soluzioni per lo sviluppo di materiali avanzati, allineandosi in maniera ideale agli obiettivi di ECOSISTER. La collaborazione tra analisi meccanica e intelligenza artificiale non solo consentirà avanzamenti nell’accuratezza delle misurazioni, ma faciliterà anche la creazione di materiali più sostenibili, adatti ai settori chiave identificati da ECOSISTER.